L’ossobuco in gremolada

Eccomi..
Oggi voglio presentarvi un piatto davvero speciale, anche se non è proprio tipico siciliano 🙂

Oggi prepariamo un piatto tradizionale milanese molto saporito, l’ossobuco in gremolada.
Mi raccomando, si usa carne di vitello (e fate attenzione che ci sia il midollo!).
Gli ingredienti per 4 persone:
4 ossibuchi
40 g burro
farina q.b.
½ cipolla
½ costa di sedano
1 carota piccola
½ bicchiere di vino
brodo di carne
Per la gremolada:
1 limone
1 spicchio di aglio
prezzemolo
olio d’oliva
Per prima cosa, fate appassire in una padella la cipolla, il sedano e la carota, tritati finemente, con il burro.
Infarinate gli ossibuchi da entrambi i lati, metteteli nella padella e fateli rosolare per 5 minuti.
Aggiungete 1/2 bicchiere di vino bianco, un po’ di brodo e lasciate cuocere gli ossibuchi a fuoco lento per circa un’ora, ricordandovi di aggiungere qualche cucchiaio di brodo se necessario.
Mentre aspettate che il piatto sia pronto, preparate la gremolada: basta tritare l’aglio e il prezzemolo, per poi unirlo all’olio e alla scorza di 1/2 limone grattugiata. Va aggiunta a fine cottura, quando gli ossibuchi diventano scuri.
Chi invece volesse provare l’altra celebre variante dell’ossobuco, quella con il risotto alla milanese, può gustarla nei migliori ristoranti di Milano. Almeno fino alla prossima ricetta!