Iniziamo impastando tutto facendo la classica fontana..Impasto per circa 10-15 minuti energicamente, dopo di che lascio lievitare..( per mezz’oretta)..
Riprendo l’impasto e lo spiano facendo dei cerchi, riempio con il ripieno, sigillo bene e friggo in abbondante olio di semi fino a doratura..sentirete che buoni..
Category Archives: Rustici Piadine e Bruschette
Pidoni messinesi con scarola
tagliere Poloplast
Chi viene in sicilia sa di cosa sto parlando..
A colazione, pranzo, cena direi che c’e sempre un momento giusto per addentare un bel pidone fritto alla messinese..
Volete provare a farli??
Ecco la ricetta
1 kg di farina 00 Molino Peila
1 kg di farina di semola
2 panetti di lievito di birra
5 cucchiai di olio extra vergine di oliva Ficacci
sale Gemma di mare
acqua per impastare q.b
Per il ripieno:
scarola
formaggio Spadi Enzo
sale
pepe nero Tecal
pezzetti di lardo Cibi Reali
Iniziamo impastando tutto facendo la classica fontana..Impasto per circa 10-15 minuti energicamente, dopo di che lascio lievitare..( per mezz’oretta)..
Riprendo l’impasto e lo spiano facendo dei cerchi, riempio con il ripieno, sigillo bene e friggo in abbondante olio di semi fino a doratura..sentirete che buoni..
Con questa dose ci mangiano almeno 15 persone, ne verranno almeno 45-50 circa..quindi se volete diminuite pure…
a presto
Panzerottini senza lievitazione che bonta’
1 kg di farina Molino Rosignoli
200 grammi di strutto
1 cucchiaio e mezzo di sale
350 ml di acqua tiepida
Si uniscono farina e strutto Si diluisce il sale nell’ acqua e si aggiunge alla farina. Si lascia riposare a temperatura ambiente almeno 10-15 minuti.
Per la farcia:
prosciutto cottto
sotiilette Inalpi
oppure patate bollite e formaggio insomma cio’ che preferite
Ora che abbiamo pasta e ripieno già pronti possiamo prepararei panzerottini.
Si stende la pasta e si tagliano dischi della grandezza desiderata. Un diametro usuale è di 10 cm. Si riempiono e si richiudono..in forno a 180 gradi per 20-25 minuti..sentirete che bonta’..
Bruschetta agromonte
Mozzarelle in carrozza
Ciao a tutti..oggi vi presento un piatto tipico della rosticceria siciliana, le mozzarelle in carrozza..vi assicuro che sono buonissime e chiunque puo’ farle per la loro estrema facilita’…
Partiamo preparando una besciamella ognuno ha la sua ricetta ma io mi trovo benissimo con questa
500 ml latte
50 gr farina
un pizzico sale
noce moscata
30 gr burro
10 pancarre’
Sciolgo il burro e vi aggiungo la farina..quando si forma una pallina unica aggiungo il latte gia’ scaldato a parte…rimetto il tutto sul fuoco fino a farla addensare ( bastera’ pochissimo)…
Quando la besciamella è fredda aggiungo un po’ di formaggio tagliato a piccoli pezzi…
Adesso preparo il pan carre’…taglio il bordo esterno lo farcisco col composto di besciamella chiudo con un altro pan carre’ e li immergo in una pastella fatta precedentemente con acqua e farina ( il doppio dell’acqua con la meta’ di farina) e le passo nel pan grattato..faccio riposare in frigo mezz’ora e passo alla frittura in olio di semi …
eccole, non sono buone??????????
Tramezzini
Piadine ricetta romagnola
Piadine perfette…ricetta doc
Oggi volevo condividere con voi la ricetta delle mie piadine perfette o per meglio dire la ricetta della nonna romagnola :)…….passiamo subito agli ingredienti….
per 20 piadine di media grandezza
1 kg farina 00
150 strutto
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
sale q.b
250 gr acqua tiepida
1 cucchiaino lievito di birra
Impastare tutti gli ingredienti al solito modo facendo una fontana centrale…..impastare bene fino ad ottenere una pasta liscia….
coprire la pasta con un po’ di fogli di carta di plastica o pellicola…perche’ cosi il tutto si mantiene molto morbido…..lasciare riposare per cira 2 ore…
dopo stendere le piadine non molto sottili e cuocere in una padella antiaderente girandole solo 2 volte da un lato e da un altro……condire a piacere e servire….
vi assicuro ke sono le piu’ buone E le piu morbide che io abbia mangiato….
le varianti sono tante potete condirle e riempirle come piu’ vi piace 🙂