Polpette veloci di carne

Preparate con me queste polpette veloci di carne, velocissime..

Ingredienti per 4 persone

600 gr carne macinata

2 cucchiai di pane raffermo

latte q.b

sale

pepe nero

prezzemolo

1 uovo

olio di semi per friggere

 

In una ciotola tagliuzzate il prezzemolo, aggiungete, sale, pepe e la carne iniziando a mescolare. Continuate aggiungendo tutto il resto degli ingredienti. Se l’impasto risulta troppo molle aggiungete mollica di pane, al contrario un po’ di latte.

Create delle palline che farete riposare in frigo per qualche minuto.

Friggete in olio caldo in una bella padella capiente Domo spa..

Buonissime e veloci queste polpettine di carne, possono essere arricchite con prosciutto, formaggio o con cio’ che volete.

Ravioloni ripieni di zucca

Eccomi.
Oggi vi propongo una ricetta davvero sfiziosa..sembrera’ lunga da fare, ma non è cosi..

Ingredienti per 4 persone

per la sfoglia
4 uova
400 gr farina Molino Rosignoli
1 pizzico di sale

Per il ripieno
Farina di zucca Lo conte
2 robiole Osella
sale
pepe nero
un filo d’olio Dante
1 barattolo di crema di zucca Goloserie di campagna

Per il condimento
panna Codap

Preparate la pasta impastando il tutto  e mettetela a riposare per qualche ora..
Nel frattempo con un mixer mescolate tutti gli ingredienti per la farcia e mettete in frigo..

Stendete la pasta e ricavatene dei quadrati, riempite e chiudete a mo’ di raviolo..Cuoceteli in acqua salata  e condite con panna..sentirete che buoni..

Formaggini Tigre

Ciao a tutti oggi voglio mostrarvi una buonissima ricetta preparata con i formaggini Tigre..Ricordate i famosi formaggini ?

p2_2

Vi racconto un po’..

La storia della Formaggio Tigre affonda le sue radici nel passato. Fondatrice dell’Azienda fu la famiglia di produttori di formaggio Roethlisberger. Dopo la guerra Roethlisberger venne a conoscenza di nuovi metodi di lavorazione e studiò la possibilità di produrre formaggio fuso.

Dagli anni Trenta in poi la produzione di formaggio fuso divenne la principale attività dell’Azienda tanto che si rese indispensabile la costruzione di una nuova fabbrica adeguata alle nuove esigenze e nel 1976, venne acquistata dagli Stati Uniti una macchina per la produzione del formaggio a fette. Tigre nel 2014 ha festeggiato 90 anni mantenendo inalterati le sue caratteristiche distintive quale la qualità e il suo gusto deciso e intenso.

 

Con i loro formaggini ho preparato questo buonissimo rotolo di frittata..provatelo anche voi..

 

Rotolo di frittata di spinaci e formaggio

Rotolo di frittata di spinaci e formaggio

Ingredienti per 4 persone
8 uova intere 
sale
pepe nero
parmigiano grattuggiato
prezzemolo q.b
5 sottilette Tigre

spinaci gia’ lessati 700 gr

In una ciotola mescolate le uova, sale e pepe nero..aggiungete parmigiano e prezzemolo, sbattete bene e versate questo composto in una leccarda rettangolare.
Cuocete in forno per 10 minuti a 180 gradi.
Bollite gli spinaci o semplicemente passateli in padella con sale e pepe. aggiungete formaggio a cubetti e grattugiato mescolate e versate il composto sulle uova gia’ cotte.
Stendete bene e arrotolate il tutto aiutandovi con carta forno.

 

Come vi dicevo il famoso marchio sta valutando l’utilizzo di un nuovissimo logo molto piu’ minimal e moderno,

votate anche voi  : quale vi piace?

http://tigre.bloggeritalia.it,   ecco a voi il link, io gia’ l’ho fatto.. ma non vi dico quale ho scelto 🙂

Il 1 Aprile 2015 sarà comunicato il logo vincente sulla pagina Facebook aziendale.

L’hashtag della campagna per la condivisione sui social è 

#tigrecontrotigre, votate e condividete anche voi !!!

**Post realizzato in collaborazione con Bloggeritalia

Tigre Contro Tigre

Rotolo di frittata di spinaci e formaggio

Rotolo di frittata di spinaci e formaggio

Ed eccomi qua..tanto tempo è passato dal mio ultimo post, ma tra caldo e linea che non va’ ho trascurato un po’ il blog.. Per la giornata mondiale del latte..

logotipo
Oggi vi faccio vedere come faccio la frittata ripiena con spinaci e formaggio..
Vi assicuro che è davvero veloce da fare, ma che fara’ fare a voi un figurone..

Rotolo di frittata di spinaci e formaggio

 

Ingredienti per 4 persone
8 uova intere 
sale
pepe nero Tecal
parmigiano grattuggiato
prezzemolo q.b
formaggio a cubetti ( io metto la provola)

2 fette di sottilette Inalpi

spinaci gia’ lessati 700 gr

In una ciotola mescolate le uova, sale e pepe nero..aggiungete parmigiano e prezzemolo, sbattete bene e versate questo composto in una leccarda rettangolare.
Cuocete in forno per 10 minuti a 180 gradi.
Bollite gli spinaci o semplicemente passateli in padella Domo con sale e pepe. aggiungete formaggio a cubetti e grattuggiato mescolate e versate il composto sulle uova gia’ cotte.
Stendete bene e arrotolate il tutto aiutandovi con carta forno.
Tagliate a fette e servite..vedrete che buonooo ..

La mia semplice Pasta al tonno

Pasta al tonno veloce

Pasta al tonno
Ingredienti per 4 persone
400 gr pasta
2 scatole tonno http://www.coalma.it/
 pomodoro
sale
pepe
aglio
L’esecuzione è davvero semplice..basta soffriggere l’aglio con un po’ d’olio.. si aggiunge il pomodoro e si   insaporisce con sale e pepe..
Una volta che il sugo si è ristretto basta aggiungere il tonno…
Si cuoce a parte la pasta e si fa mantecare nel sugo..

Pasta con bottarga Smeralda

Pasta con bottarga Smeralda

Eccomi qua..torno a scrivere dopo un periodo intenso..
Oggi volevo presentarvi una pasta dal sapore deciso e molto intenso..Avete mai provato la bottarga?
Questa bottarga di muggine, la dovete provare, non l’avevo mai asssaggiata ma devo dire che mi ha colpito moltissimo..
Ricchissima di omega 3, questa bottarga si sposa bene con molte preparazioni, io pero’ ho tenuto in purezza il piatto, cosi’ facendo ho apprezzato di piu’ il suo gusto naturale.

 

P1000791
Spaghetti alla bottarga

Ingredienti per 4 persone
500 gr di spaghetti
1 bottarga di muggine del peso di circa 90 gr
1 confezione di bottarga grattuggiata
sale
1 peperoncino
olio di oliva q.b
rosmarino e prezzemolo
aglio 1 spicchio

In un pentolino rosolate in olio , il peperoncino e l’aglio.
Aggiungere  fuoco spento la bottarga intera tagliata a fettine molto sottili e lasciare insaporire.
Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata, e scolate.
Fate finire di cuocere all’interno della padella con bottarga .
Servire con bottarga grattuggiata e rosmarino per decorare..
Davvero buona…
Alla prossima..

Scaloppine al limone

 
 
 
 
Le scaloppine al limone sono un secondo piatto molto leggero e delicato, perfetto da preparare per un pranzo o una cena anche con i bambini. Il gusto avvolgente delle scaloppine, con il lieve retrogusto di limone, rende questo piatto ideale da preparare e gustare in tutte le stagioni dell’anno.
Seguite la ricetta che oggi vi propongo e preparate in poche e semplici mosse delle gustosissime scaloppine al limone!
 
Ingredienti per 4 persone:
– 8 fettine di vitello
– una noce di burro
– Il succo di 2 limoni
– Sale q.b.
– 40 grammi di farina
– 4 foglie di salvia
 
Preparazione:
Procedete a allargare con un batticarne le fettine di carne, al fine di farle diventare sottili. Disponete la farina in un piatto piano e, una alla volta, adagiate le fettine di carne nella farina. Ricordatevi di premere bene con le mani, al fine di far aderire la farina su entrambi i lati. Ponete una padella  Domo sul gas e fate sciogliere il burro, mantenendo la fiamma molto bassa. Quando il burro inizia a soffriggere adagiate una alla volta le fettine di carne. Fatele cuocere per circa un minuto per lato, poi versate il limone, unite la salvia e aggiungete un pizzico di sale su ciascuna scaloppina. Quando sono pronte, trasferite le vostre scaloppine su un piatto da portata, versate il sughetto di limone e servite subito in tavola.
 
Consigli:
Se desiderate potete sostituire la carne di vitello con quella di pollo, per un gusto ancora più delicato e leggero.
 
Difficoltà: 2/5
 
 

 

Polpette di melenzane fritte

Che delizia le polpette di melanzane fritte ! Perfette da preparare in qualunque periodo dell’anno e ottime da gustare anche fredde, le polpette di melanzane possono essere offerte ai propri ospiti sia come antipasto che come secondo piatto. Ideali anche per i vegetariani vista l’assenza di carne nella preparazione del piatto, queste polpette sono molto amate anche dia bambini.

Polpette di melanzane fritte

Ingredienti per 4 persone:
– 2 melanzane grandi
– 1 patata
– 2 uova
– 2 fette di pane raffermo
– 40 grammi di pangrattato
– 80 grammi di parmigiano grattugiato
– 20 grammi di farina
– Sale q.b.
– 1 pizzico di pepe
– Olio d’oliva q.b.

Preparazione: Lavate le melanzane e la patata sotto il getto d’acqua corrente e tamponatele velocemente con un canovaccio, al fine di eliminare l’acqua in eccesso. Adagiate le verdure all’interno di una pentola con acqua calda e fatele cuocere sul gas a media intensità per circa 15-20 minuti, sino a quando diventano morbide al tatto. Procedete ora a sbucciare la patata e tagliatela a tocchetti piccoli. Per la melanzana invece eliminate le estremità e tagliate anch’essa a dadini, su un tagliere da cucina. Bagnate leggermente il pane sotto l’acqua e spezzettatelo con la mani all’interno di una terrina. Unite le uova, il parmigiano e iniziate a mescolare. Aggiungete anche la patata, le melanzane, tre pizzichi di sale, uno di pepe e la farina, mescolando bene al fine di non formare grumi. Con le mani date all’impasto la forma delle polpette e passate una polpetta per volta nel pangrattato. Ungete d’olio il fondo di una teglia e adagiate le polpette. Versate un filo d’olio sulle polpette, ponete due pizzichi di sale e infornate a 180° per 15 minuti. Consigli: Se desiderate potete aggiungere anche due zucchine all’impasto, per un gusto ancora più leggero e delicato!

Difficoltà: 2/5

Alla prossima…

Crocchette di patate

 
 
 
 
 
 
Le crocchette di patate sono una portata molto gustosa e semplice da preparare in circa 45 minuti. Solitamente servite come antipasto e come secondo, le crocchette di patate sono ideali in ogni occasione. Numerose sono le varianti apportabili a questa ricetta. 
Di seguito, tuttavia, la ricetta tradizionale delle crocchette di patate.
Ingredienti per 4 persone:
– 1 kg. di patate;
– 100 gr. di Parmigiano grattugiato;
– 4 uova (2 tuorli e 2 intere);
– 1 pizzico di noce moscata;
– Pangrattato q.b.;
– Olio per friggere q.b.;
– Pepe q.b.;
– Sale q.b.
Preparazione:
Fate lessare le patate in acqua salata o, se ne siete provvisti, in una pentola a pressione. Una volta cotte, sbucciatele e tritatele nello schiacciapatate. Unite il trito di patate in una ciotola con sale, pepe, noce moscata, i tuorli d’uovo e il Parmigiano grattugiato e amalgamate per bene il tutto. Realizzate ora le crocchette con l’impasto ottenuto, conferendogli la forma che più gradite. Immergetele, quindi, prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. A questo punto potete friggerle nella giusta quantità di olio caldo, girandole per farle dorare in tutti i loro lati. Al termine della frittura fatele scolare su della carta assorbente per farle liberare dell’olio in eccesso. Dopodiché le vostre crocchette di patate saranno pronte per essere gustate!
Consigli:
Le varianti apportabili alla ricetta delle crocchette di patate sono moltissime. Si consiglia di provare il ripieno di piselli e prosciutto cotto.
Difficoltà:
2/5
 
 
Vi piacciono? sono proprio come quelle acquistate gia’ pronte per essere fritte..
Alla prossima..

L’ossobuco in gremolada

Eccomi..
Oggi voglio presentarvi un piatto davvero speciale, anche se non è proprio tipico siciliano 🙂

Oggi prepariamo un piatto tradizionale milanese molto saporito, l’ossobuco in gremolada.
Mi raccomando, si usa carne di vitello (e fate attenzione che ci sia il midollo!).
Gli ingredienti per 4 persone:
4 ossibuchi
40 g burro
farina q.b.
½ cipolla
½ costa di sedano
1 carota piccola
½ bicchiere di vino
brodo di carne
Per la gremolada:
1 limone
1 spicchio di aglio
prezzemolo
olio d’oliva
Per prima cosa, fate appassire in una padella la cipolla, il sedano e la carota, tritati finemente, con il burro.
Infarinate gli ossibuchi da entrambi i lati, metteteli nella padella e fateli rosolare per 5 minuti.
Aggiungete 1/2 bicchiere di vino bianco, un po’ di brodo e lasciate cuocere gli ossibuchi a fuoco lento per circa un’ora, ricordandovi di aggiungere qualche cucchiaio di brodo se necessario.
Mentre aspettate che il piatto sia pronto, preparate la gremolada: basta tritare l’aglio e il prezzemolo, per poi unirlo all’olio e alla scorza di 1/2 limone grattugiata. Va aggiunta a fine cottura, quando gli ossibuchi diventano scuri.
Chi invece volesse provare l’altra celebre variante dell’ossobuco, quella con il risotto alla milanese, può gustarla nei migliori ristoranti di Milano. Almeno fino alla prossima ricetta!