Pidoni messinesi con scarola

tagliere Poloplast

Chi viene in sicilia sa di cosa sto parlando..
A colazione, pranzo, cena direi che c’e sempre un momento giusto per addentare un bel pidone fritto alla messinese..

Volete provare a farli??

Ecco la ricetta
1 kg di farina 00 Molino Peila
1 kg di farina di semola
2 panetti di lievito di birra
5 cucchiai di olio extra vergine di oliva Ficacci
sale Gemma di mare
acqua per impastare q.b

Per il ripieno:
scarola
formaggio Spadi Enzo
sale
pepe nero Tecal
pezzetti di lardo Cibi Reali

Iniziamo impastando tutto facendo la classica fontana..Impasto per circa 10-15 minuti energicamente, dopo di che lascio lievitare..( per mezz’oretta)..
Riprendo l’impasto e lo spiano facendo dei cerchi, riempio con il ripieno, sigillo bene e friggo in abbondante olio di semi fino a doratura..sentirete che buoni..

Con questa dose ci mangiano almeno 15 persone, ne verranno almeno 45-50 circa..quindi se volete diminuite pure…

a presto

oggi mi sono regalata questo

18 thoughts on “Pidoni messinesi con scarola

  1. NOn c’è una sola volta che io venga a Messina e non li mangi! Sono favolosi.Spesso me li fa anche mio cugino, di Messina appunto! Appena mi sistemo in casa li devo fare..
    baci
    Nidalea

  2. Terry sai che non li conoscevo nemmeno io?Quando venne a trovarmi Marcella me ne parlo…un giorno che vengo nel messinese voglio provarli,i tuoi mi stuzzicano parecchio brava!!!

  3. Non so se il fatto di essere palermitana sia una valida giustificazione ^^”, ma non conoscevo i pidoni. A vederli, mi fanno pensare con nostalgia ai panzerotti pugliesi…devo assolutamente provarli, perchè hanno tutta l’aria di essere deliziosi *O*! Poi mi piace un sacco l’unione con la scarola 😀

Rispondi a Batù Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *