Avete presente quei biscotti scrocchiarelli che si vendono in pasticceria nel periodo di fine ottobre-1 novembre??
Nooo ??
Vi racconto io la storia..
In sicilia si usa preparare questi buonissimi biscotti ossa da morto, per la festivita’ dei defunti, dopo averli preparati si mettono sotto al letto la notte del 1 novembre e si dice che i defunti vengano a prenderne uno..
Sono dei dolcetti molto speziati, profumati di cannella che vi assicuro sono un po’ lunghi da preparare ma li adorerete..
Ingredienti per circa 25 biscotti
500 gr farina 00
600 gr zucchero
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
acqua 150 ml
In un pentolino scaldo l’acqua aggiungo lo zucchero e tolgo dal fuoco.
In una ciotola mescolo la farina con le spezie, aggiungo il composto di acqua e zucchero e impasto fino ad ottenere un impasto freddo e facile da lavorare.
Da questo impasto creo dei cordoncini dal quale ritaglio dei biscottini della forma che piu’ vi piace , io faccio semplicemente dei quadrati..
Imprimo su di loro con una forchetta una semplice decorazione e lascio su carta forno ad asciugare al sole i miei dolcetti per 5 giorni.
Trascorso il tempo metto sotto ogni dolcetto un po’ d’acqua spennellandola con un pennello, inforno a 180 gradi per 15 minuti..su teglia Guardini.
Noterete che si crea subito la magia, lo zucchero che è alla base fuoriesce dal biscotto creando un dolce biscottino aromatizzato , dolce , al gusto sembra quasi un torroncino non so ben spiegare..
Provateli sono buonissimi..alla prossima..
non sapevo si chiamassero così questi dolcetti tipici del periodo….bravissima cara, ottima realizzazione!
un abbracio
si si chiamano cosi ma in altri paesini li chiamano in maniera diversa 🙂
Grazie per aver raccontato la storia, non la conoscevo e non conoscevo neppure questi deliziosi biscotti… m’hai fatto venir voglia di provarli!
provali non te ne pentirai 🙂
biscotti buonissimi..
baci
🙂 grazie mille
da buona catanese non posso dirti che mi mancano tanto ormai vivo a milano da 12 anni e questi dolcetti qui non li fanno mica!!!brava
dai falli tu 😉
nooooooo l’ho sempre mangiati ma sconoscevo la ricetta!!!!!! grazie mille la copio subito e se riesco a provare ti faccio sapere
🙂 grazie mille
Grande Teresa non hai idea da quanto cercavo questa ricetta, li proverò sicuramente 😀
provala 🙂 te ne preparerai tantissimiiiiiiii
Semplici e gustosi
sono deliziosi anche se hanno un nome poco simpatico!Un abbraccio…
eccomi qua approdata sul tuo blog così carino! Ottimi questi biscottini…
da provare senz’altro!
Buonissimi i dolci speziati, manteniamo le tradizioni, bravissima!!
Un bacione!!!!
Un piatto veramente adatto a questo periodo. e poi non mi sembra di difficile esecuzione….
amo moltissimo la cannella, per cui questi ossicini non posso lasciarmeli sfuggire
buonissimi! sono pure senza uova, questi devo copiarli!
volevo farti i complimenti per il blog, l’ho scoperto per caso ma ho già sbirciato altre tue ricette, tutte bellissime! brava! mi sono anche aggiunta ai lettori fissi 🙂
da poco ne ho uno anch’io, passa a visitarlo se ti va!
a presto,
Michela