La mia pignolata messinese

Ed eccomi qua a proporvi un dolce di carnevale tipico della mia bella ” sicilia”..
Vi dico subito che potreste spaventarvi vista la ricetta e il tempo che ci impiegherete, pero’ ne vale la pena..
La pignolata è un dolce tipico di messina che prende il nome dai tocchetti di pasta fritta che alla fine assumono la forma di una pigna…da qui pignolata..
Nei tempi antichi veniva preparata a carnevale, ma oggi nelle pasticcerie si trova tutto l’anno..
Restavo sempre affascinata da piccola nel vedere questa montagna dolcissima che veniva decorata con coriandoli di zucchero colorato…Nella mia famiglia non mancava mai…

Iniziamo …

Ingredienti per 8 persone
1 kg farina Molino Rosignoli
200 gr zucchero semolato
scorza di un limone
5 uova
1 pizzico di sale
1 bicchierino di liquore( vecchia romagna o rum)
2 bustine di lievito per dolci
mezzo bicchiere di latte
50 gr burro Stella Orobica
olio di semi per friggere Dante

Per la glassa bianca
500 gr di zucchero fondente
1 albume
scorza e succo di un limone

Per la glassa al cioccolato
500 gr di zucchero fondente
140 gr cioccolato fondente Valeo
1 albume

Iniziamo preparando la pasta

Sbattete le uova con lo zucchero e mettete da parte..
Su un piano versate la farina, aggiungete le uova, e tutto il resto degli ingredienti, per ultimo aggiungete il lievito che dovrete sciogliere nel latte ( attenzione perche’ questo genera schiuma)..impastate tutto e far riposare per 15 minuti…
Nel frattempo mettete l’olio a bollire in una pentola molto profonda, non usate padelle o simili perche ‘ in cottura si formera’ una schiuma…

Tagliate a tocchetti  la pasta e friggetela..metteteli da parte su carta assorbente..

Preparate le glasse..
Sciogliete lo zucchero fondente a bagno maria..appena sciolto aggiungete un albume d’uovo precedentemente montato a neve molto ferma..fate assorbire, aggiungete il limone e versate meta’ dei tocchetti rigirandoli con la glassa…

Fate lo stesso procedimento con la glassa al cioccolato mettendo sempre per ultimo l’albume…

Versate i tocchetti in  un piatto e mettete a riposare..
E’ consigliabile gustarla dopo un giorno..

Io vi assicuro che è davvero buona 🙂

 

 
 
 
 
 

Polpette veloci di carne

Preparate con me queste polpette veloci di carne, velocissime..

Ingredienti per 4 persone

600 gr carne macinata

2 cucchiai di pane raffermo

latte q.b

sale

pepe nero

prezzemolo

1 uovo

olio di semi per friggere

 

In una ciotola tagliuzzate il prezzemolo, aggiungete, sale, pepe e la carne iniziando a mescolare. Continuate aggiungendo tutto il resto degli ingredienti. Se l’impasto risulta troppo molle aggiungete mollica di pane, al contrario un po’ di latte.

Create delle palline che farete riposare in frigo per qualche minuto.

Friggete in olio caldo in una bella padella capiente Domo spa..

Buonissime e veloci queste polpettine di carne, possono essere arricchite con prosciutto, formaggio o con cio’ che volete.

Cannoli ripieni di crema e pistacchio

Cannoli ripieni di crema e pistacchio

Uhmmm quanto mi piace fare i cannoli ripieni..mi piace sempre cambiare e inventare nuove creme…
Questa idea è stata pensata apposta per un contest di beppino occelli…volevo fare una ricetta creativa e da siciliana ho reinterpretata il cannolo…
Questi sono davvero buoni…provateli…

Ingredienti

Per i gusci

500 gr farina Molino Rosignoli
50 gr farina Farina bona
50 gr burro Beppino Occelli
6 cucchiai di zucchero Eridania
aroma limone Flavourart
2 uova
1 bicchierino di liquore al limone o qualsiasi altro tipo

Per la crema
Faccio una crema semplicissima…mescolo in parti uguali panna montata Hopla’ e cremosa al pistacchio Baladin…

Cialda

Impasto tutti gli ingredienti facendo la classica fontana al cui centro si mettono in successione uova, zucchero e tutto il resto… lascio riposare per un oretta e avvolgo dei quadrati sulle cialde
Friggo il tutto in olio profondo di arachide..

Lascio freddare e riempio con la crema fredda, spolvero di pistacchi tritati…

Uhmmm veloci ma buonissimi..
Non sono i veri cannoli siciliani pero’ sono dei cannoli innovativi…e molto piu’ veloci e meno elaborati..
uno tira l’altro…

e domani seguitemi c’e una novita’ per voi…

Polpette di melenzane fritte

Che delizia le polpette di melanzane fritte ! Perfette da preparare in qualunque periodo dell’anno e ottime da gustare anche fredde, le polpette di melanzane possono essere offerte ai propri ospiti sia come antipasto che come secondo piatto. Ideali anche per i vegetariani vista l’assenza di carne nella preparazione del piatto, queste polpette sono molto amate anche dia bambini.

Polpette di melanzane fritte

Ingredienti per 4 persone:
– 2 melanzane grandi
– 1 patata
– 2 uova
– 2 fette di pane raffermo
– 40 grammi di pangrattato
– 80 grammi di parmigiano grattugiato
– 20 grammi di farina
– Sale q.b.
– 1 pizzico di pepe
– Olio d’oliva q.b.

Preparazione: Lavate le melanzane e la patata sotto il getto d’acqua corrente e tamponatele velocemente con un canovaccio, al fine di eliminare l’acqua in eccesso. Adagiate le verdure all’interno di una pentola con acqua calda e fatele cuocere sul gas a media intensità per circa 15-20 minuti, sino a quando diventano morbide al tatto. Procedete ora a sbucciare la patata e tagliatela a tocchetti piccoli. Per la melanzana invece eliminate le estremità e tagliate anch’essa a dadini, su un tagliere da cucina. Bagnate leggermente il pane sotto l’acqua e spezzettatelo con la mani all’interno di una terrina. Unite le uova, il parmigiano e iniziate a mescolare. Aggiungete anche la patata, le melanzane, tre pizzichi di sale, uno di pepe e la farina, mescolando bene al fine di non formare grumi. Con le mani date all’impasto la forma delle polpette e passate una polpetta per volta nel pangrattato. Ungete d’olio il fondo di una teglia e adagiate le polpette. Versate un filo d’olio sulle polpette, ponete due pizzichi di sale e infornate a 180° per 15 minuti. Consigli: Se desiderate potete aggiungere anche due zucchine all’impasto, per un gusto ancora più leggero e delicato!

Difficoltà: 2/5

Alla prossima…

Crocchette di patate

 
 
 
 
 
 
Le crocchette di patate sono una portata molto gustosa e semplice da preparare in circa 45 minuti. Solitamente servite come antipasto e come secondo, le crocchette di patate sono ideali in ogni occasione. Numerose sono le varianti apportabili a questa ricetta. 
Di seguito, tuttavia, la ricetta tradizionale delle crocchette di patate.
Ingredienti per 4 persone:
– 1 kg. di patate;
– 100 gr. di Parmigiano grattugiato;
– 4 uova (2 tuorli e 2 intere);
– 1 pizzico di noce moscata;
– Pangrattato q.b.;
– Olio per friggere q.b.;
– Pepe q.b.;
– Sale q.b.
Preparazione:
Fate lessare le patate in acqua salata o, se ne siete provvisti, in una pentola a pressione. Una volta cotte, sbucciatele e tritatele nello schiacciapatate. Unite il trito di patate in una ciotola con sale, pepe, noce moscata, i tuorli d’uovo e il Parmigiano grattugiato e amalgamate per bene il tutto. Realizzate ora le crocchette con l’impasto ottenuto, conferendogli la forma che più gradite. Immergetele, quindi, prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. A questo punto potete friggerle nella giusta quantità di olio caldo, girandole per farle dorare in tutti i loro lati. Al termine della frittura fatele scolare su della carta assorbente per farle liberare dell’olio in eccesso. Dopodiché le vostre crocchette di patate saranno pronte per essere gustate!
Consigli:
Le varianti apportabili alla ricetta delle crocchette di patate sono moltissime. Si consiglia di provare il ripieno di piselli e prosciutto cotto.
Difficoltà:
2/5
 
 
Vi piacciono? sono proprio come quelle acquistate gia’ pronte per essere fritte..
Alla prossima..

Frittelle di melenzane

Frittelle di melenzane

Ingredienti per circa 12 frittelle
3 melenzane gia’ bollite
sale Gemma di mare
pepe nero Tecal
4-5 cucchiai di farina Ds
1 uovo
preparato per infarinare Ds

Bollite le melenzane in acqua bollente e salata e mettete in un colapasta per far fuoriuscire l’acqua in eccesso.
Schiacciate con una forchetta e unite tutti gli ingredienti..
Fate freddare il composto in frigo per qualche ora.
Prendete l’impasto a cucchiaiate e passatelo nel preparato per impanare..
Friggete le frittelline in abbondante olio di semi in capiente padella Domo..
Scolatele..
Ne mangerete in quantita’ non sembrano nemmeno melenzane 🙂

Calzoni fritti prosciutto e formaggio

Ecco i miei calzoni fritti al prosciutto
La ricetta per circa 20 calzoni medi
250 gr di farina 00 Arifa
250 gr di farina di semola
1 panetti di lievito di birra
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva Ficacci
sale Gemma di mare
acqua per impastare q.b
Per il ripieno:
prosciutto cotto
formaggio Spadi Enzo

Iniziamo impastando tutto facendo la classica fontana..Impasto per circa 10-15 minuti energicamente, dopo di che lascio lievitare..( per mezz’oretta)..
Riprendo l’impasto e lo spiano facendo dei cerchi, riempio con il ripieno, sigillo bene e friggo in abbondante olio di semi fino a doratura..sentirete che buoni..

Pidoni messinesi con scarola

tagliere Poloplast

Chi viene in sicilia sa di cosa sto parlando..
A colazione, pranzo, cena direi che c’e sempre un momento giusto per addentare un bel pidone fritto alla messinese..

Volete provare a farli??

Ecco la ricetta
1 kg di farina 00 Molino Peila
1 kg di farina di semola
2 panetti di lievito di birra
5 cucchiai di olio extra vergine di oliva Ficacci
sale Gemma di mare
acqua per impastare q.b

Per il ripieno:
scarola
formaggio Spadi Enzo
sale
pepe nero Tecal
pezzetti di lardo Cibi Reali

Iniziamo impastando tutto facendo la classica fontana..Impasto per circa 10-15 minuti energicamente, dopo di che lascio lievitare..( per mezz’oretta)..
Riprendo l’impasto e lo spiano facendo dei cerchi, riempio con il ripieno, sigillo bene e friggo in abbondante olio di semi fino a doratura..sentirete che buoni..

Con questa dose ci mangiano almeno 15 persone, ne verranno almeno 45-50 circa..quindi se volete diminuite pure…

a presto

oggi mi sono regalata questo

Chips di polenta…che bonta’

Vi è mai capitato di avere della polenta avanzata??
dovete provare queste fantastiche patatine di polenta…

bicchieri-caraffa Partytime

Ingredienti
Per la polenta che io preparo appositamente

500 gr Farina per polenta
acqua
sale pepe
carta forno
olio Baladin

Preparate la polenta come descritto nella confezione..cuocetela aggiungendo acqua e fatela freddare completamente..unendo sale e pepe a piacere.
A questo punto verso la polenta su carta forno bagnata ( in alternativa usate l’olio di oliva) e poi sulla
placca da forno..stendetene uno strato non troppo sottile direi circa 3 cm..
Lascio freddare l apolenta per tutta la notte in frigo.. ( potete usare anche la polenta del giorno prima).
A questo punto taglio la polenta a bastoncini , e li metto a cuocere in forno per 15- 20 minuti a 180 gradi..fate cuocere fino a doratura..spolvero ancora con sale e pepe..sentirte che buone meglio delle patatine e poi non sono fritte quindi stiamo attente alla linea…:)

Struffoli al miele e pasta di zucchero

Eccomi…quando mi prende la pazzia friggo di tutto…e mi sono ricordata che ancora non avevo mai postato la ricetta degli struffoli con il miele…
Eccoli..

 
 
 

Struffoli al miele e pasta di zucchero

Ingredienti
250 gr farina dolci e sfoglie  Molino Rosignoli
2 uova
100 grammi zucchero di canna al miele Bronsugar
50 grammi di miele millefiori Lunadimiele
1 bicchierino d’acqua
Scorza di un’arancia grattugiata
scorza di limone
vaniglia

Impasto tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta morbida, liscia e omogenea..
Dopo aver impastato lascio riposare il tutto per 1 oretta..
Trascorso il tempo faccio dei piccoli bigolini e taglio a tocchetti.
Scaldo abbondante olio di semi in padella e friggo i tocchetti mettendoli poi su carta assorbente.
In una padella Domo verso il miele, lo lascio scaldare leggermente e verso gli struffoli..
Verso il tutto in un piatto e decoro con zuccherini di pasta di zucchero..
uno tira l’altro…