Tartufi con crema al pistacchio

Eccomi qua con questa dolce delizia…non potete immaginare quanto sono buoni e soprattutto facili e veloci da fare..

Iniziamo subito mi servono per 15 tartufini :
10 wafer alla vaniglia
2 cucchiai di cocco
crema di pistacchio Babbi  qualche cucchiaio
200 gr di biscotti

Il procedimento è davvero semplicissimo..Tritate i biscotti non troppo finemente, aggiungete i wafer sbriciolati e la crema di pistacchio..amalgamate il tutto e se serve aggiungere o piu’ crema o piu’ biscotti ( dovete andare a occhio per la consistenza) …
Formate le palline ponetele su un vassoio e mettete in frigo per mezz’ora..trascorso il tempo passatele nel cocco grattugiato, sentirete che bonta’ 🙂

Biscotti friabili con ganache al cioccolato e smarties

Biscotti friabili con ganache al cioccolato e smarties
 
 
Quando ho voglia di cucinare biscottini è perche’ voglio sempre accostare forme e decorazioni nuove…
infatti ho sperimentato questi , alla fine sono davvero semplici da fare ma buonissimi vi assicuro..il loro ripieno è un po’ speciale
 

Frolla

160 gr burro Occelli
260 gr farina Arifa
140 gr di  amido
120 gr zucchero di canna Brounsugar
2 uova
aroma biscotto
1 bacca di vaniglia Farnese

Faccio la classica fontana mettendo la farina e creando il buco centrale dove metto uova, zucchero e tutto il resto degli ingredienti..impasto molto velocemente per non scaldarla troppo..lascio riposare in frigo per 30 minuti…e poi la utilizzo…questa dose è sufficente per un 10-12 biscotti o per una crostata diametro 22…

prendo una parte di frolla e ci aggiungo un po’ di cacao sui 25 gr si va a occhio 🙂 e faccio anche qualche biscottino nero…

Passiamo alla crema

200 ml panna Hulala’ oro
300 gr cioccolato in scaglie

metto la panna in un pentolino, la lascio scaldare senza bollire e poi spengo e aggiungo il cioccolato..lascio raffreddare et voila’ ecco la mousse al cioccolato da spalmare sui biscotti..un po’ di decorazione e via sono prontiiii

 

 
 
 

Torcetti al cioccolato di sfoglia velocissima

 
 
Vi va un dolcetto??
Oggi vi propongo una ricetta velocissima..
E’ una pasta sfoglia che si prepara in un lampo..dimenticatevi pieghe, e mille giri…la farete in un baleno…
 
 
 
Ingredienti per 1 kg di pasta sfoglia
 

500 gr di Burro a pezzi  congelato Burro Occelli
500 gr di farina dolci e sfoglie  Molino Rosignoli
250 gr di acqua freddissima
10 gr di sale..

100 gr zucchero Eridania
In un mixer mettete tutti gli ingredienti tranne l’acqua…otterrete un composto granuloso…
Aggiungete l’acqua a filo nel robot e impastate..
Stendete la pasta e fate una piega a 3..ripetete l’operazione per 4-5 voltefino ad ottenere un composto liscio..
Mettetela in un sacchetto di nylon e poi in frigo..
Dopo ho steso la pasta sfoglia , ho aggiungo dei pezzetti di cioccolata Baladin , ho coperto con altra sfoglia…ho tagliato a listarelle non troppo lunghe e ho arrotolato..( facendo una torsione con le mani) come quando accartocciate una caramella..
Ho steso un leggero strato di doratore Codap..
Ho posto i torcetti su carta forno e stampo Guardini e cotto in forno a 180 gradi per 15 minuti…
 
eccoli..uno tira l’altro..
 
Vi assicuro che sono ottimi e veloci, ma devo confessare che il burro usato era davvero dei migliori..
La qualita’ del burro occelli è ottima, usate anche voi un burro di altissima qualita’ o ne risentirete nel gusto…
 
Con questa dose ne vengono piu’ di 100..quindi io ne ho fatta un meta’ l’altra l’ho congelata per altri usi..potete ridurre se volete..
 
eccone uno…
allungate la mano  …
Le decorazioni presenti nello shop sono acquistate su tutto pasticceria..
 
 
 

piatti Poloplast

Baci di dama con crema alla nocciola

                 tovaglia Amo la casa
             piatto e ciotola Poloplast

Chi non adora i Baci di dama con crema alla nocciola?
Avete presente quei dolcetti piemontesi buonissimi, che sembrano ricordare due labbra intente a baciare?

Ecco a voi..

Ingredienti
400 gr nocciole
300 gr burro
300 gr zucchero a velo
200 gr farina
crema alla nocciola per farcire

Esecuzione

Tritate le nocciole in un mixer aggiungendo gradatamente lo zucchero a velo..
Unire poi la farina e il burro freddo, impastando come se fosse una frolla..non vi preoccupate se l’impasto sembra non unirsi bene, continuate a impastare fino ad ottenere un panetto.
Ponete i baci di dama con crema alla nocciola in frigo per due ore.
Dopo di che aiutandovi con un cucchiaio formate tante palline tutte uguali e mettete su una placca da forno.
Rimettete in frigo per mezz’ora..
Infornate per 20 minuti a 180 gradi.. lasciate freddare e accoppiate i biscotti a due a due mettendo al centro una cucchiata generosa di crema alla nocciola..

Ps : con questa dose ne vengono una 30 ina..
Ma vi assicuro che non bastano mai..

 

Occhi di bue farciti con crema al cioccolato

 Occhi di bue farciti con crema al cioccolato

Ingredienti per circa 15 occhi di bue

500 gr di farina Molino Rosignoli
150 gr burro
50 gr olio Ficacci
aroma arancia Flavourart
250 zucchero di canna
sale un pizzico
mezza bustina di lievito per dolci

Impastare il tutto per 5 minuti tenendo per ultimo il lievito..
Tagliare con un coppapasta e infornare a 180 gradi per 15 minuti..
Appena i biscotti sono freddi li farcisco  con crema al cioccolato Baladin e spolvero con zucchero a velo Eridania..

vedrete che buoni…

Nidi di frolla con marmellata

piattino Poloplast

 

Nidi di frolla con marmellata

Che buona questa ricetta..vi assicuro è super collaudata..
Quando ho un po’ di marmellata in frigo da consumare la faccio spesso..

Ecco la ricetta

250 g di farina 00 Molino Peila
100 g di burro
100 g di zucchero Bronsugar
1 pizzico di sale
2 uova
mezza bustina lievito per dolci
aroma burro Flavourland
scorza di limone
marmellata Casa Barone

Impasto velocemente tutti gli ingredienti facendo la classica fontana..aggiundendo per ultimo scorza di limone ( Microplane) e lievito per dolci S.Martino.
Metto per mezz’ora in frigo a riposare..
Riprendo l’impasto e lo stendo in una forma leggermente rettangolare..
Spalmo la marmellata sulla frolla  e arrotolo…Taglio dei pezzi e li dispongo a raggiera in una tortiera di diametro 24..
Faccio cuocere per 30 minuti a 180 gradi..
Servite cercando di prelevare a uno a uno i nostri nidi di frolla con marmellata..

Dulce de leche con biscottini

Il dulce de leche è una buonissima crema molto densa a base di latte, molto simile alla crema mou..
E’ generalmente tipico dei paesi americani, ma trova largo spazio anche nelle nostre ricette..
A me piace averne sempre una piccola scorta in dispensa perche’ puo’ essere accompagnato a tantissimi dolci: biscottini, pan di spagna o anche sulle fette biscottate per colazione 🙂

Gli ingredienti che ci servono sono :
1.5 l di latte
400 gr zucchero Eridania
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 bacca di vaniglia Il mondo delle spezie

biscotti te’ verde Loison

Il procedimento è davvero semplice..
Si mettono tutti gli ingredienti in una pentola dal fondo molto spesso..Si gira continuamente e si lascia cuocere il tutto per circa 1 ora, o anche piu’..mi raccomando fuoco dolce e state li attente e non distraetevi potrebbe attaccare..
Dopo di che’ io lo lascio freddare giusto un attimo e lo metto nei vasetti di vetro..
buon appetito…

Biscottini occhi di bue nutella-cacao

Volete un biscottino….?? semplice eccoli…

Io adoro gli occhi di bue…questi sono con nutella e cacao…

160 gr burro
260 gr farina  Molino Pivetti
140 gr di fecola o amido
120 gr zucchero
2 uova
1 bustina lievito per dolci
aroma burro Flavourart

nutella
cacao

Faccio la classica fontana mettendo la farina e creando il buco centrale dove metto uova, zucchero e tutto il resto degli ingredienti..impasto molto velocemente per non scaldarla troppo..lascio riposare in frigo per 30 minuti…e poi la utilizzo…questa dose è sufficente per un 25 biscotti o per una crostata diametro 22…inforno a 180 gradi per 20 minuti..su carta forno Guardini

Volendo si puo’ sostituire la fecola con la farina se la volete meno friabile ma vi assicuro che con la fecola acquisisce friabilita’ e delicatezza…

Biscottini a u inzuppati nel cioccolato

Biscottini a u inzuppati nel cioccolato

 

Ciao a tutti
oggi voglio proporvi una ricettina semplicissima, ma che vi fara’ fare un figurone…

Eccoli in bella mostra..

Volete la ricetta??? semplice eccola..

a mia pasta frolla varia sempre un po’ ma devo dire che da quando ho scoperto questa ricetta non la lascio piu’…

 

160 gr burro
260 gr farina  Molino Pivetti
140 gr di fecola o amido
120 gr zucchero
2 uova
1 bustina lievito per dolci
aroma burro Flavourart

Faccio la classica fontana mettendo la farina e creando il buco centrale dove metto uova, zucchero e tutto il resto degli ingredienti..impasto molto velocemente per non scaldarla troppo..lascio riposare in frigo per 30 minuti…e poi la utilizzo…questa dose è sufficente per un 25 biscotti o per una crostata diametro 22…

volendo si puo’ sostituire la fecola con la farina se la volete meno friabile ma vi assicuro che con la fecola acquisisce friabilita’ e delicatezza…
Per la forma ho usato lo stampo Guardini..

Una volta pronti i biscottini li inzuppo nel cioccolato.spolvero con zucchero a velo misto a cocco..ed ecco il risultato…

Ossa di morto…o meglio i morticini

Ossa di morto…o meglio i morticini

Molti di voi si chiederanno cosa sono…ma sicuramente le mie amiche siciliane lo sapranno…avete presente quei dolci scrocchiarelli, profumatissimi, gustosi e aromatizzati??? si si sono proprio loro…

Quando penso a questi biscottini torno indietro con la mente..
A quando ero piccola piccola e guardavo nelle vetrine delle pasticcerie che gia’ verso novembre erano strapiene di queste delizie..
Mi affacciavo alle vetrine e mi chiedevo, ma come fanno a farli?? come fanno ad unirli???
mi sembrava impossibile ricreare tanto sapore e tanta perfezione in un biscotto…
Mi chiedevo se un giorno avessi mai potuto rifarli a casa e adesso posso dire di si…
Dovete assolutamente provarli perche’ oltre ad essere dei biscotti buonissimi, sono magici..
La magia sta tutta nella sicilia..
Si si proprio la sicilia…terra calda e solare anche in pieno novembre quando mi metto a cucinare le ossa di morto…
E’ il sole che fa la magia..non ci credete leggete la ricetta fino in fondo..

INGREDIENTI
600 gr di zucchero di canna alla vaniglia Bronsugar
500 gr di farina Molino Rosignoli
150 ml d’acqua
un cucchiaino di cannella Tecal
un cucchiaino di chiodi di garofano tritati finemente Tecal

PROCEDIMENTO
In un pentolino scaldate  l’acqua.
Spegnete la fiamma e unite lo zucchero.
Impastate la farina e le spezie con l’acqua e lo zucchero fino ad ottenere un impasto liscio.
Sul piano di marmo formate un filoncino e tagliate a tocchetti .
A questo punto posizionateli su un vassoio coperto da carta forno e far asciugare al sole per almeno 3 giorni coprendoli con un panno.
Trascorso il tempo prendeteli ad uno a uno e bagnateli con un pennellino intriso d’acqua la parte sottostante..
Infornare a 180 c’ su tappeto di carta forno  Tescoma, distanziando bene tra loro, fin quando vedrete uscire dalla base del biscotto lo zucchero sciolto ( che formera’ la parte di biscotto sottostante, la piu’ scura).

Perché succede questa magia?
La vecchietta non mi ha spiegato ma per logica mi sembra di aver capito che il sole colpendo i biscotti asciuga la superficie, mantenendo la parte sottostante bagnata..
Durante la cottura lo zucchero si scioglie e scappa via dalla base …
Come risultato un guscio bianco asciutto e secco con una base caramellosa..

Vi consiglio di farli perche’ sono davvero buoni..Mangiati sul divano o in un momento di malinconia vi fanno ritornare il sorriso..

Per chi avesse problemi a farli asciugare al sole, si procede facendoli asciugare per almeno una settimana coperti …

Alla prosssima