Crostata alla nutella morbida

Uhmm sentite il profumino..io si…questa crostata alla nutella morbida è davvero buonissima, la nutella all’interno del dolce rimane morbida e cremosa, non secca ed è perfetta per chi ama i dolci cioccolatosi..

Crostata alla nutella

Volete conoscere gli ingredienti?

Eccoli..per uno  stampo da 22 cm ( per 8 persone o piu’)

500 gr di farina 00

250 gr di burro

un pizzico di sale

 aroma vaniglia

180 gr di zucchero semolato

1 cucchiaino di lievito per dolci

2 uova

5 cucchiai di nutella

L’esecuzione è davvero semplice.. Mentre riscaldate il forno a 180 gradi, iniziate ponendo gli ingredienti secondo quest’ordine in una ciotola creando la classica fontana..

Farina, zucchero e burro freddo di frigo tagliato a tocchetti. Dopo di che aggiungete le uova e il resto degli ingredienti impastando velocemente per non far scaldare troppo il burro. Ponete il panetto in frigo per 1 oretta, o se fa freddo anche fuori dal frigo.

Spolverate il piano di lavoro con della farina e stendete una parte di frolla , circa la meta’, ponetela in una teglia  ben imburrata e infarinata. A questo punto bucherellate con una forchetta la frolla, ponete un foglio di carta forno su di essa e un peso( fagioli, biglie di ceramica) e cuocete in forno per 15 minuti a 180 gradi.

Trascorso il tempo togliete la carta forno e mettete la nutella a cucchiaiate, la torta ancora calda vi aiutera’ a far sciogliere la nutella e a livellarla bene sulla superficie.

Coprite con la restante frolla e cuocete per altri 10 minuti a 180 gradi.

Sformate, fate freddare e spolverate con zucchero a velo.

Crostata alla nutella

Chi ne vuole una fettina? 🙂 

 

Crostata di ricotta

Ciao a tutti oggi vi mostro come preparare la crostata alla ricotta..
 
 
 
 
La crostata di ricotta è un dolce molto gustoso, di origine venezuelana.
 Si tratta di un dessert che può essere piacevolmente gustato in ogni occasione, anche a colazione e a merenda. La preparazione della crostata di ricotta è semplice e vi occuperà per 90 minuti: cimentatevi!
 
 
Ingredienti per 4 persone:
– 1 rotolo di pasta frolla già pronta;
– 1 kg. di ricotta di mucca;
– 300 gr. di zucchero;
– 40 gr. di uvetta;
– 4 uova;
– 1 scorza grattugiata di limone;
– 1 scorza grattugiata di arancia;
– 1 bustina di vanillina;
– ½ cucchiaino di cannella in polvere;
– Zucchero a velo q.b.
 
Preparazione:
Inserite nel mixer la ricotta, le uova, la vanillina, la scorza dell’arancia e di un limone, la polvere di cannella e lo zucchero, quindi frullate il tutto per ottenere un composto liscio e senza grumi. Stendete la pasta frolla (tenendone da parte all’incirca 100 grammi per le decorazioni) all’interno di una tortiera adeguatamente imburrata e infarinata. Fate bollire per un paio di minuti la crema di ricotta all’interno di una terrina. Fate ammorbidire nell’acqua l’uvetta, dopodiché strizzatela e inseritela nella terrina con la crema di ricotta. Adagiate il composto nella tortiera e piegate leggermente i bordi della frolla verso l’interno. Impastate i 100 grammi di frolla tenuta da parte e realizzate con essa delle striscioline rettangolari e piatte da impiegare sulla superficie della torta in maniera incrociata. Inserite la tortiera in forno preriscaldato a 180° per circa 60 minuti. Fate raffreddare la vostra crostata di ricotta  ormai pronta e prima di servirla spolverizzatela con lo zucchero a velo.
 
Consigli:
Un’accattivante variante consigliata è la sostituzione dell’uvetta con piccole scaglie di cioccolato fondente.
 
Difficoltà:
2/5
 
Baci alla prossima ricetta..

Torta morbida alle more

 
                                       
 
Ciao a tutti..
è da un po’ di tempo che non mi occupo del blog ma oggi ho preparato questa delizia una Torta morbida alle more e volevo condividerla con voi..
Vi piacciono le more?
A me tantissimo..ne mangerei tonnellate..
Ma sapete quanto sono buone nei dolci?
Vi assicuro che se proverete questa ricetta non la lascierete piu’..
è una variante di quest’altra torta pero’ con le fragole..
 
Dose per una torta di more da 22 cm..
Ingredienti:
1 vasetto yogurt

2 vasetti di zucchero
3 vasetti farina
mezzo vasetto olio di semi
mezzo vasetto latte
2 uova
1 pizzico di sale
1 bustina lievito per dolci

Basta davvero amalgamare il tutto senza troppo sforzo con un cucchiaio…infornare a 180 gradi per 30 minuti…sentirete che bonta’ 🙂

poi ho preparato una crema pasticcera bella soda fatta con :

500 ml di latte
3 cucchiai di farina
6 cucchiai di zucchero
vanillina
scorza limone
1 uovo intero

Metto il latte a bollire sul fuoco con la scorza del limone…
monto le uova con lo zucchero, unisco la farina e la vanillina e poi il latte..rimetto su fuoco fino a far
addensare….
Monto la torta facendo cosi’prendo la teglia, metto la torta fredda la svuoto un pochino al centro per fare un incavo , metto la crema pasticcera, le fragole e la gelatina 🙂

 
 
 
 

Crostata croccante di fragole con crema

Crostata di fragole con crema

Crostata croccante di fragole con crema

Sul blog avete gia’ visto la crostata di fragole..ma dovete assolutamente provare anche questa versione con base croccante..è davvero buona..

Ingredienti stampo da 24 cm Gp e Me

Base:
400 gr biscotti
200 gr burro
cioccolato bianco tritato 50 gr

Tritare i biscotti con il cioccolato, aggiungere il burro fuso e stendere il composto nella teglia a cerniera…Mettere in frigo per mezz’ora a raffreddare…

Crema senza uova
700 ml latte
200 g zucchero
80 g amido di mais
100 ml panna montata
vaniglia aroma

Procedimento:
Mettere in un pentolino  zucchero e amido , incorporare il latte e cuocere a fuoco lento. Appena inizia ad addensare (avverra’ piuttosto velocemente ) togliere dal fuoco, aggiungere l’aroma alla vaniglia e far freddare bene ponendo la crema in acqua e ghiaccio..
Aggiungere la panna montata..
Versare la crema fredda sulla base di biscotto e rimettere in frigo..
Decorare  la crostata di fragole con crema e gelatina..
E’ squisita fatemi sapere se vi piace..

 

Crostata veloce mele e marmellata

                                                                             ecobioshopping
 
 
 
 
Crostata veloce alle mele e marmellata

Per la frolla
300 gr farina 00 Molino Rosignoli
arancia amara scorza
1 pizzico di sale
lievito mezza bustina
3 mele tagliate a spicchi
marmellata Rigoni di Asiago
150 gr burro
zucchero Eridania 120 gr
2 uova

Impastare farina, zucchero, uova, burro, sale e lievito e arancia ..
Far riposare la frolla in frigo per un ora..
Stendere la frolla in una teglia per crostata , coprire con la marmellata d’arancia e le mele..
Ritagliare con un tagliapasta Silikomart una griglia da appoggiare sulla crostata.pennellare con doratore Codap e cuocere in forno gia’ caldo a 180 gradi per 30 minuti.

Mi raccomando resistete fino a raffreddamento senza mangiarla 🙂

Nidi di frolla con marmellata

piattino Poloplast

 

Nidi di frolla con marmellata

Che buona questa ricetta..vi assicuro è super collaudata..
Quando ho un po’ di marmellata in frigo da consumare la faccio spesso..

Ecco la ricetta

250 g di farina 00 Molino Peila
100 g di burro
100 g di zucchero Bronsugar
1 pizzico di sale
2 uova
mezza bustina lievito per dolci
aroma burro Flavourland
scorza di limone
marmellata Casa Barone

Impasto velocemente tutti gli ingredienti facendo la classica fontana..aggiundendo per ultimo scorza di limone ( Microplane) e lievito per dolci S.Martino.
Metto per mezz’ora in frigo a riposare..
Riprendo l’impasto e lo stendo in una forma leggermente rettangolare..
Spalmo la marmellata sulla frolla  e arrotolo…Taglio dei pezzi e li dispongo a raggiera in una tortiera di diametro 24..
Faccio cuocere per 30 minuti a 180 gradi..
Servite cercando di prelevare a uno a uno i nostri nidi di frolla con marmellata..

Crostata di frutta e crema senza uova

 Crostata di frutta e crema senza uova
 
E arriva il tempo delle crostate di frutta…
chi non ne ha mai fatta una??
impossibile…chi ha la passione per i dolci almeno una volta nella vita ha fatto una crostata di frutta..
 
 
Ecco cosa ci serve:
 

Frolla

160 gr burro Occelli
260 gr farina Molino Rosignoli
140 gr di amido
120 gr zucchero di canna Brounsugar
2 uova
1 bacca di vaniglia Il mondo delle spezie

Faccio la classica fontana mettendo la farina e creando il buco centrale dove metto uova, zucchero e tutto il resto degli ingredienti..impasto molto velocemente per non scaldarla troppo..lascio riposare in frigo per 30 minuti…e poi la utilizzo…questa dose è sufficiente per una crostata da 22 cm.

Crema pasticcera bianca senza uova

500 ml di latte
100 gr zucchero Eridania
50 gr farina Molino Rosignoli
bacca di vaniglia
scorza limone

200 ml panna Codap

Faccio cuocere la crema scaldando il latte con la vaniglia..
In una ciotola mescolo farina, zucchero e scorza di limone..appena il latte è caldo lo aggiungo al composto, rimetto sul fuoco e faccio addensare..
Lascio raffreddare e inserisco la panna montata dal basso verso l’alto senza smontare..

Metto la crema sulla crostata e decoro con frutta  a piacere..
Decoro con gelatina spray..

Crostata marroni, cioccolata e marmellata

 

Eccomi eccomi non mi sono dimenticata del blog, ma per adesso ho avuto un po’ da fare..si sa una blogger di cucina non puo’ non essere super impegnata a natale e capodanno …
Ma voglio condividere con voi una bella ricettina…pronteeee viaaaaa

Ingredienti per una crostata di 26 cm circa
Pasta frolla qui trovate il link

160 gr burro
260 gr farina    Molino Rosignoli
140 gr di fecola o amido Molino Rosignoli
120 gr zucchero
2 uova 
1 bustina lievito per dolci

Faccio la classica fontana mettendo la farina e creando il buco centrale dove metto uova, zucchero e tutto il resto degli ingredienti..impasto molto velocemente per non scaldarla troppo..lascio riposare in frigo per 30 minuti…e poi la utilizzo…questa dose è sufficiente per un 10-12 biscotti o per una crostata diametro 22…

volendo si puo’ sostituire la fecola con la farina se la volete meno friabile ma vi assicuro che con la fecola acquisisce friabilita’ e delicatezza…

Per il ripieno:
marmellata
marroni allo sciroppo
teglia crostata 
cioccolato a scaglie 

Stendo la frolla in una teglia per crostata diametro 24, la bucherello e la copro con carta forno e con fagioli( cosiddetta cottura in bianco)..per 15 minuti..trascorsi i quali aggiungo i marroni tagliati a fettine, la marmellata e delle scaglie di cioccolata..rifinisco con striscioline di frolla e faccio cuocere per altri 15 minuti..servitela fredda..è ottima..provatela..

Crostata light alla marmellata: la piu’ buona mai fatta

Crostata light alla marmellata: la piu’ buona mai fatta

Eccola eh si è proprio lei , la crostata piu’ buona e leggere mai fatta, vi consiglio di farla al  piu’ presto e non abbandonerete piu’ questa ricetta…

Ingredienti per una crostata diametro 26

400 gr farina 00
110 gr zucchero
60 gr burro
60 gr olio
scorza limone
1 pizzico di sale
latte q.b
2 cucchiaini di lievito per dolci
vaniglia
2 uova intere

Il procedimento è facilissimo : si impastano tutti gli ingredienti se lo fate a mano tenete per ultimo il lievito e impastate pochissimo, perche’ senno’ la frolla col calore delle mani si scalda troppo..
Questo procedimento potete farlo anche con un mixer .
Fate riposare la frolla in frigo per un ‘ora.
Stendete la frolla e ricoprite la teglia tenendo alti i bordi. Dopo di che io faccio la cottura in bianco cioe’ bucherello la frolla, ci metto sopra un peso ( fagioli, riso) e la cuocio per 10 minuti a 180 gradi..
Trascorso il tempo di cottura aggiungo la marmellata Sant’Orsola e decoro facendo bordi e striscioline, rimetto in forno per altri 15 minuti..eccola in tutto il suo splendore..

stampo per crostata
tovaglia Greengate
piatto ecobioshopping

alla prossima…

Crostatine con crema rossa e zuccherini

Ciao a tutti oggi voglio proporvi un dolcetto semplice ma davvero buono…servono:

Tartellette per crostatine

preparate con la mia pasta frolla :
160 gr burro
260 gr farina    Molino Pivetti
140 gr di fecola o amido
120 gr zucchero
2 uova
1 bustina lievito per dolci Dolciincasa

Faccio la classica fontana mettendo la farina e creando il buco centrale dove metto uova, zucchero e tutto il resto degli ingredienti..impasto molto velocemente per non scaldarla troppo..lascio riposare in frigo per 30 minuti…e poi la utilizzo…questa dose è sufficente per un 10-12crostatine…

volendo si puo’ sostituire la fecola con la farina se la volete meno friabile ma vi assicuro che con la fecola acquisisce friabilita’ e delicatezza…

Crema chantilly al mascarpone
250 gr di mascarpone
1 tubetto di latte condensato
colorante rosso

zuccherini a cuore rossi  Dolciincasa

Dopo aver sfornato le crostatine le lascio freddare e le farcisco con il composto montando il mascarpone e il latte condensato per 5 minuti con le fruste elettriche.. Aggiungo qualche goccia di colorante e guarnisco con gli zuccherini…

Con questa ricetta partecipo al contest della mia cara Barbara ...