I miei bomboloni – kraphen fritti

Uhmm..che bello questo periodo dell’anno…si frigge tanto è vero e si accumula qualche chiletto di troppo , ma vuoi mettere un bel bombolone appena svegli???

I miei bomboloni – kraphen fritti

 

Volete prepararli anche voi??

Ci vuole un po’ di tempo e pazienza ma se seguirete tutto per bene, li rifarete spessissimo…

Ingredienti:

500 gr farina manitoba Molino Pivetti
500 gr farina 00
100 gr zucchero canna 
120 gr burro
un pizzico di sale
2 uova
50 gr lievito di birra
500 gr acqua
scorza arancia
aroma vaniglia

 

Il  procedimento non è difficile..Fate la classica fontana o impastate con un impastatore…
Versate tutti gli ingredienti scaldando un po’ l’acqua in modo da sciogliere il lievito e impastate molto ( circa 15 minuti)…
Fate lievitare per 20 minuti al caldo coprendoli…
Stendete con un coppapasta tondo  i kraphen.Cercate di farli tutti della stessa grandezza e fate nuovamente lievitare per 1 o 2 ore massimo..

Scaldate una pentola con abbondante olio di semi e friggete i vostri bomboloni…
Girateli solo una volta…
Gustateli al naturale con zucchero a velo o riempiti di crema…

 

 

Le mie sfincette di carnevale

Le mie sfincette di carnevale
 
Ingredienti per circa 60 sfincette
– 1 kg di farina Molino Rosignoli
– 2 cubetti di lievito di birra
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 lt di latte
– 3 cucchiaini di cannella in polvere
– 1 cucchiaio di olio Dante
– 5 cucchiai di zucchero di canna Bronsugar
– 1 cucchiaio sale
– la scorza di un’arancia
   la scorza di un limone
– vaniglia

Per prima cosa scaldate  il latte.

In un tegame ho mettete la farina e tutti gli ingredienti in polvere mettendo x ultimo il lievito  e li mescolate bene;  aggiungete la scorza d’arancia e limone e  il latte tiepido dove ho sciolto tutto il lievito.
Unite l’olio e mescolate anzi sbattete energicamente con tutta la mano per circa un 15 minuti,l’impasto piano piano iniziera’ a formare delle bolle, continuate a sbattere.
Mettete il composto al calduccio in una bella coperta e lasciate lievitare per 1 ora..
Trascorso il tempo in un tegame mettete abbondante olio di semi e versate l’impasto a cucchiaiate aiutandovi con due cucchiai in modo da far scivolare l’impasto all’interno.
Friggete e servite spolverando le sfincette con lo zucchero semolato..
 
 
all’impasto potete aggiungere, uvetta, gocce di cioccolato etc.. io qui ho aggiunto le gocce di cioccolata..
 

Chiacchiere inzuppate nel cioccolato:ricetta perfetta

Chiacchiere inzuppate nel cioccolato:ricetta perfetta

Ciao a tutti..
Carnevale è quasi passato e io in ritardissimo vi presento le mie chiacchiere..
Ne avevo postate una versione l’anno scorso, potete leggerla qui ..
Quest’anno invece, visto che non faccio un dolce da chissa’ quanto..mi sono ripromessa di farne uno buono buono, ma tantoooooo calorico..
Eccolo..
Io non sto a spiegare quante calorie ha, cioccolato, fritto, etc..ma vi assicuro che piu’ ne mangiate piu’ vorrete mangiarne..

Passo subito agli ingredienti:
(Per una 50 ina di chiacchiere)

500 gr farina 00
burro fuso  60 gr
100 gr zucchero
1 pizzico di sale
4 uova 
aroma arancia  sostituibile con 50 gr di liquore a piacere
cioccolato fondente
olio di semi per friggere

Il procedimento è semplice..
Dispongo la farina a fontana e in ordine cosi come li ho scritti aggiungo tutti gli ingredienti..
Impasto fino ad ottenere un panetto bello morbido ( non come quello della pizza si intende, piu’ come l’impasto di una pasta fresca per intenderci).
Faccio riposare il tutto per un’ ora in frigorifero.
Stendo con la macchinetta per pasta al punto 5 che per me è il terzultimo spessore..non amo fare le chiacchiere troppo sottili..
Ritagli con  una rotella dentata e friggo in olio abbondante in una pentola
Lascio freddare, inzuppo nel cioccolato e spolvero con zucchero a velo..
Provatele, sono una vera bonta’..
Baci di zucchero a tutti..

 

Cannoli ripieni di crema e pistacchio

Cannoli ripieni di crema e pistacchio

Uhmmm quanto mi piace fare i cannoli ripieni..mi piace sempre cambiare e inventare nuove creme…
Questa idea è stata pensata apposta per un contest di beppino occelli…volevo fare una ricetta creativa e da siciliana ho reinterpretata il cannolo…
Questi sono davvero buoni…provateli…

Ingredienti

Per i gusci

500 gr farina Molino Rosignoli
50 gr farina Farina bona
50 gr burro Beppino Occelli
6 cucchiai di zucchero Eridania
aroma limone Flavourart
2 uova
1 bicchierino di liquore al limone o qualsiasi altro tipo

Per la crema
Faccio una crema semplicissima…mescolo in parti uguali panna montata Hopla’ e cremosa al pistacchio Baladin…

Cialda

Impasto tutti gli ingredienti facendo la classica fontana al cui centro si mettono in successione uova, zucchero e tutto il resto… lascio riposare per un oretta e avvolgo dei quadrati sulle cialde
Friggo il tutto in olio profondo di arachide..

Lascio freddare e riempio con la crema fredda, spolvero di pistacchi tritati…

Uhmmm veloci ma buonissimi..
Non sono i veri cannoli siciliani pero’ sono dei cannoli innovativi…e molto piu’ veloci e meno elaborati..
uno tira l’altro…

e domani seguitemi c’e una novita’ per voi…

Cannolo messinese

Salve a tutti…..oggi ho preparato i cannoli siciliani precisamente messinesi….o comunque rettifico sono una buona imitazione…ahahahhh scherzo scherzo sono molto buoni…

Per le cialde : ( 25 circa)




250 gr farina 00
50 gr zucchero
1 cucchiaino cacao amaro
1 cucchiaino caffe’ in polvere
sale 1 pizzico
20 gr aceto di vino bianco
40 gr acqua
25 gr strutto
cannella 1 pizzico

Preparazione :


mescolare tutte le sostanze solide ( farina, cacao, sale, zucchero, caffe’)





dopo si aggiunge lo strutto e i liquidi iniziando ad impastare….se serve aggiungere altra acqua….ma in genere dovrebbe bastare




fino ad ottenere una pasta liscia ma morbida…..




far riposare la pasta per 2 ore….dopo di che’ con la pasta fare delle palline di 20 gr e stenderle dando una forma ovale…









attorcigliare la pasta sulla forma di cannolo e aprire un po’ i lati cosi facendo il cannolo potra’ contenere piu’ crema attaccare i lembi del cannolo con un po’ d albume……quello restante dalla crema…



friggere il cannolo in olio e strutto…..

mi raccomando olio profondisssimmmmmmoooooooooooooooooooooooo o meglio in friggitrice….









Crema alla ricotta

1 kg di ricotta di mucca
400 gr zucchero a velo
vanillina


Con uno sbattitore elettrico sbattere questi 3 ingredienti fino a rendere la ricotta molto omogenea e liscia…basteranno 10 minuti…..





Crema al cioccolato

500 gr latte
2 tuorli( non gettate gli albumi)serviranno per incollare il cannolo al ferro
30 gr farina
20 gr amido
120 zucchero
4 cucchiai di cacao


in un pentolino sbattere i rossi con lo zucchero.

…aggiungere la farina e il cacao

….il composto risultera’ un po’ duretto…aggiungete il latte che nel frattempo avete posto in un altro tegame sul fuoco a bollire-….rimettere il tutto sul fuoco fino a farla addensare,……

freddare tutte le creme e riempire i cannoli…… guarnire con granella di nocciole o di cioccolato e spolverare con zucchero a velo…

partecipo al contest

http://blog.giallozafferano.it/lauraricette/raccolta-italia-in-cucina/

Le mie chiacchiere profumate e leggere

Ed eccoci a carnevale..periodo pieno di ricordi..purtroppo non piu’ bello e ricco di colori come quando ero bambina…ricordo che da piccolina aspettavo tanto questo momento perche’ la mia dolcissima nonna mi cuciva un vestitino fatto apposta per me..ricordo ancora quando ho visto il mio primo vestitino da farfallina..con le alucce arancioni ero felicissima..la mia mamma poi mi truccava e mi portava alla villa dove giocavo con gli altri bimbi..ecco per me il carnevale è questo e restera’ sempre cosi’ nel mio cuore…spero di aver colto tutto questo in questa ricetta tradizionale ma un po’ rivisitata spero vi piaccia…

Ingredienti :
500  gr farina 00
60 gr zucchero
1 pizzico di sale
2 uova
1 bustina di vanillina
50 gr scorza candita d’  arancia o scorza semplice grattuggiata ( volendo si puo’ mettere anche il limone)
50 gr burro o margarina
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 bicchierino di liquore malvasia o a piacere ( dose indicativa perche’ si aggiunge fino a quando impasta )

Per prima cosa frullo le scorze d’arancia candita con lo zucchero..
Si impasta il tutto facendo la classica fontana…si mette a  riposare il tutto per un oretta…
Dopo di che si stende la sfoglia ( io lo faccio con la macchina della pasta) al penultimo spessore…si ritagliano le chiacchiere con una rotella dentata..si friggono in abbondante olio di semi rigirandole solo una volta.
.Si lasciano freddare e si cospaergono con molto zucchero a velo..
per decorare ho usato coriandoli di pasta di zucchero…