Cannolo messinese

Salve a tutti…..oggi ho preparato i cannoli siciliani precisamente messinesi….o comunque rettifico sono una buona imitazione…ahahahhh scherzo scherzo sono molto buoni…

Per le cialde : ( 25 circa)




250 gr farina 00
50 gr zucchero
1 cucchiaino cacao amaro
1 cucchiaino caffe’ in polvere
sale 1 pizzico
20 gr aceto di vino bianco
40 gr acqua
25 gr strutto
cannella 1 pizzico

Preparazione :


mescolare tutte le sostanze solide ( farina, cacao, sale, zucchero, caffe’)





dopo si aggiunge lo strutto e i liquidi iniziando ad impastare….se serve aggiungere altra acqua….ma in genere dovrebbe bastare




fino ad ottenere una pasta liscia ma morbida…..




far riposare la pasta per 2 ore….dopo di che’ con la pasta fare delle palline di 20 gr e stenderle dando una forma ovale…









attorcigliare la pasta sulla forma di cannolo e aprire un po’ i lati cosi facendo il cannolo potra’ contenere piu’ crema attaccare i lembi del cannolo con un po’ d albume……quello restante dalla crema…



friggere il cannolo in olio e strutto…..

mi raccomando olio profondisssimmmmmmoooooooooooooooooooooooo o meglio in friggitrice….









Crema alla ricotta

1 kg di ricotta di mucca
400 gr zucchero a velo
vanillina


Con uno sbattitore elettrico sbattere questi 3 ingredienti fino a rendere la ricotta molto omogenea e liscia…basteranno 10 minuti…..





Crema al cioccolato

500 gr latte
2 tuorli( non gettate gli albumi)serviranno per incollare il cannolo al ferro
30 gr farina
20 gr amido
120 zucchero
4 cucchiai di cacao


in un pentolino sbattere i rossi con lo zucchero.

…aggiungere la farina e il cacao

….il composto risultera’ un po’ duretto…aggiungete il latte che nel frattempo avete posto in un altro tegame sul fuoco a bollire-….rimettere il tutto sul fuoco fino a farla addensare,……

freddare tutte le creme e riempire i cannoli…… guarnire con granella di nocciole o di cioccolato e spolverare con zucchero a velo…

partecipo al contest

http://blog.giallozafferano.it/lauraricette/raccolta-italia-in-cucina/

53 thoughts on “Cannolo messinese

  1. sei bravissima, io con i cannoli non mi sono ancora mai cimentata, i tuoi son degni di una pasticceria !!! bravissima inserisco la ricetta e graaaazie :))))

  2. @dana grazie mille sei tanto carina 🙂

    @grazia provali fammi sapere un bacio grande 🙂

    @anna grazie mille passi sempre a vedere sono contenta che ti piacciano :*********

  3. grazie patrizia mi fa piacere che li hai visti un bacio buona settimana

    francesca anche tu gia’ hai commentato siete tutte tanto carine a passare sempre 🙂 un bacio

  4. E secondo te io non me ne mangerei 4 di fila? ^_^ sei stata grande anche nel mostrarci tutti i passaggi e poi fai onore alla pasticceria della mia terra, approvo!
    Baci,

  5. ciao otiziana sei troppo gentile..ma nn è molto semplice preparare i cannoli..per noi i passaggi sono scontati ma per altri no quindi è giusto perdere un po’ piu’ d tempo e mettere tutto…grazie della visita un bacioooooooooooo

  6. adoro i cannoli , ma sono negato per i dolci , vorrei provarci anche se sembrano fuori dalla mia portata . Immagino che la forma per il cannolo sia reperibile in commercio
    complimenti per il tuo blog

  7. Sono terribilmente buoni. Amo da morire i cannoli siciliani e questa tua versione “mista” è da paradiso! bravissimaaaaa!
    PS. certo che ti voto! vado subito! 🙂 un mega kiss!

  8. ciao Terry! allora ti risopondo anche qui alla tua domanda! Per Pasquale intendo qualcosa che non sia la pasta al pomodoro o la fettina ai ferri!! per esempio, questo cannolo è Pasquale.. le ricette qui di seguito sono pasquali.. perchè sono diverse dal solito, ideali per un giorno di festa!!
    se hai altre domande dimmi pure! bacii. e wow.. questo dolce me gusta! 😛

  9. ciao debora avevo appenaa letto la tua risposta va bene allora aggiungo gia’ i cannoli in attesa di qualche altra ricettina pasquale..:) baciiiiiiiiiiiiiiiii

  10. Grazie Terry sei stata gentilissima :), allora per quanto riguarda i prodotti che mi inviano le aziende..si tratta di collaborazioni che molte noi foodblogger istauriamo con loro. In pratica ciò consiste nel contattare qualche azienda famosa come quelle che vedi nel mio blog, e di proporgli una collaborazione indicandogli il link del tuo blog. Se loro accettano e ti rispondono ti chiederanno di esporre sul tuo blog il loro logo e, una volta che tu gli avrai inviato il tuo indirizzo, loro ti manderanno un campione di prodotti in omaggio. Quello che ti chiedono in cambio è di parlare dei loro prodotti nei tuoi post e di fotografarli assieme ai tuoi piatti 😉 per dare loro viibilità ecco 😉
    provaci se vuoi 😉
    ciao ciao

  11. Carissima omonima questo passo-passo è molto utile per noi non siciliani! tempo fa ebbi anche regalato le formine per il cannolo… grazie per aver condiviso con noi la tua ricetta.
    baci
    terry

  12. Ciao Terrry, piacere di conoscerti e grazie della visita. Non conscevo questa versione dei cannoli ma non amando i canditi ed essendo invece dipendente da cannella e cioccolato la preferisco..eccome ^__^ Sono deliziosi. Un bacio, a presto

  13. ciato Terry, grazie x essere passata dal mio blog, e qui nn potevo nn commentare.. da buona siciliana il mio commento è d’obbligo 🙂 sei stata bravissima, anke io li faccio (certo nn sono come quelli del mio paese..) ma fare i cannoli a Milano… meglio di niente.. a presto!

  14. grazie antonella…be’ dai anche i miei non sono oda pasticceria pero’ seguendo un po’ la tradizione ci siamo quasi 🙂 un bacioooo

  15. Ciao!!!!ricambio con piacere l’iscrizione!hai un blog davvero bello e poi appena ho visto questi fantasici cannoli con il cioccolato!!!!mmmm!!!bravissima!!!

  16. Ciao Terry, ho letto che vivi nella bella Messina, io sono palermitana e Messina con il suo mare strepitoso è un luogo meraviglioso. La ricetta dei cannoli è favolosa, bravissima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *